Posts written by ;Fairytale»

  1. .
    C’è chi lo definisce la Bibbia della Terra di Mezzo e questa definizione non si allontana troppo dall’essenza de Il Silmarillion (1978). Ha origine così il mondo di Tolkien, con una narrazione mitopoietica in prosa, intrisa di poesia e magnificenza. Il lasso di tempo coperto da questo primo libro inizia con la creazione stessa di Arda da parte di un Dio, Eru Ilúvatar, e copre tutte e tre le Ere della sua storia. Le prime due parti si concentrano sulla canzone da cui il mondo trasse forma e su come i Valar e i Maiar, divinità minori nate dal pensiero del Dio, contribuirono alla formazione di Arda. Dopodiché ci addentriamo nel vivo della Prima Era per scoprire tutti gli eventi che portarono al compiersi delle guerre dei Silmaril. Segue la caduta di Númenor, evento principale della Seconda Era che si concluse poi con l’avvento di Sauron e la creazione degli Anelli del Potere. Il libro si chiude con un riassunto degli avvenimenti della Seconda e Terza Era, raggruppando così tutti gli eventi principali del mondo.

    All’interno del Silmarillion trovano però spazio tante altre narrazioni secondarie che si intrecciano e influiscono con le linee principali. Due di queste sono state estrapolate dalla raccolta e ampliate da Christopher Tolkien in romanzi a sé stanti. Beren e Lúthien, pubblicato nel 2017, è una delle storie più importanti della Prima Era e di tutto l’universo. Inizialmente Tolkien lo concepì come un poema che però non concluse mai, mentre la storia in prosa fu raccontata dalla voce di Aragorn già ne Il Signore degli Anelli. La storia d’amore tra l’umano Beren e l’elfa Lúthien aveva per Tolkien un significato più profondo che trova le radici nel suo amore per la moglie Edith.

    La seconda storia ad essere estratta è I figli di Húrin (2007), tragico resoconto epico delle vicissitudini sopportate da Túrin Turambar e da sua sorella Nienor, in seguito alla maledizione scagliata da Morgoth sulla discendenza di Húrin. Questi due romanzi si uniscono ad una terza storia soltanto accennata ne Il Silmarillion. La caduta di Gondolin (2018) è il primo vero racconto scritto da Tolkien e ambientato nella Terra di Mezzo. Il romanzo è postumo e si presenta come un insieme coerente dei frammenti e delle varie versioni della storia abbozzate negli anni. Uno dei personaggi principali è Tuor, figlio di Huor, fratello di Húrin e questo romanzo può essere inteso come la conclusione definitiva della vicenda iniziata con il libro precedente.

    Queste tre storie costituiscono un trittico a cui Tolkien era molto legato e che considerava le più grandi narrazioni dei giorni antichi. Il loro ordine è quindi:

    - Il Silmarillion (1978)
    - Beren e Lúthien (2017)
    - I figli di Húrin (2007)
    - La caduta di Gondolin (2018)


    Crediti di © No spoiler
  2. .
    "Sicché si dipartirono dalla Terra di Mezzo e migrarono nella Terra di Aman, la più occidentale di tutte le contrade ai limiti del mondo, poiché le sue rive occidentali davano sul Mare Esterno, che dagli Elfi è detto Ekkaia e cerchia il Regno di Arda. [...] Ma le rive orientali di Aman erano l'estremo limite di Belegaer, il Grande Mare dell'Occidente; e poiché Melkor era tornato nella Terra di Mezzo e ancora non potevano vincerlo, i Valar fortificarono la propria dimora e sulle rive del mare drizzarono le Pelóri, le Montagne di Aman, le più alte della Terra. E sopra tutte le Pelóri si levava la cima sulla sommità della quale Manwë pose il proprio trono."

    - Il Silmarillion, cap. I, "L'Inizio dei Giorni".


    Aman è un continente che giaceva nell'estremo ovest di Arda, separato dalla Terra di Mezzo dal Grande Mare Belegaer.

    Etimologia

    Il nome Aman deriva dal Quenya e significa letteralmente "Terra Benedetta" o "Terra Libera dal Mare".

    In Sindarin è detta Avon, anche se spesso i Sindar preferiscono utilizzare il termine Quenya, mentre un altro nome per definirla è Valinor anche se quest'ultimo termine non è propriamente esatto in quanto non indica il continente quanto piuttosto il regno dei Valar.

    Geografia

    Mappa di Aman, The Encyclopedia of Arda.

    Aman è circondato ad ovest dall'oceano Ekkaia e a est dal grande mare Belegaer. La costa ad est è percorsa dall'estremo sud all'estremo nord dalla catena montuosa dei Monti Pelóri, eretti per difendere Valinor. Per ragioni sconosciute, i Valar lasciaro fuori dalle Pelóri due regioni: Avathar a sud-est e Araman a nord-est.

    E' divisa al centro dalle larghe sponde della Baia di Eldamar, che accoglie al suo interno l'Isola Solitaria di Tol Eressëa, e protetta da alcune isole, le Isole Incantate, chiamate così per il fatto che chiunque vi avesse messo piede sarebbe immediatamente caduto in un sonno incantato ed eterno.

    Aman era connessa a nord con la Terra di Mezzo attraverso lo stretto stretto di Helcaraxë, la strada presa da Melkor e più tardi Fëanor per fuggire da Aman e tornare nel Beleriand.


    Crediti di © The Encyclopedia of Arda.
  3. .
    Come le fiabe sono uscite dalla “polverosa stanza dei bambini” e sono tornate ad essere un genere degno della letteratura grazie all’intervento di Tolkien, Sulle Fiabe
    È noto a pochissimi tra coloro che semplicemente conoscono la saga de Il Signore degli Anelli, ma assai di più a chi ne è estimatore, che JRR Tolkien fu anche un incredibile studioso e saggista. Il creatore della Terra di Mezzo ha infatti a lungo studiato il linguaggio degli uomini per crearne molti propri, ha approfondito la letteratura di ogni tempo e genere per diventare un grande scrittore e, infine, ha studiato la teoria delle fiabe per scriverne una che è rimasta nella storia.

    Tra i suoi studi più interessanti, infatti, – e forse anche tra i meno noti – ce n’è uno dedicato alle fiabe e più in particolare alla demolizione degli stereotipi ad esse connessi. È questo che Tolkien fa nel suo saggio dedicato al tema che egli affronta, nel giro di pochissime pagine, con un rigore scientifico e una fascinazione espressa in queste sue parole:

    Non nego, naturalmente, perché lo sento profondamente, il fascino connesso al desiderio di districare il viluppo storico, fitto e ramificato, dell’Albero dei Racconti, desiderio intimamente connesso con lo studio cui si dedicano i filologi dell’ingarbugliata matassa del Linguaggio, di cui ho qualche infarinatura […] La storia delle fiabe è probabilmente più complessa della storia biologica della specie umana, e altrettanto complessa della storia dell’umano linguaggio.

    Il problema delle fiabe posto da Tolkien: Feeria e le origini dello studio
    Nel 1947, Tolkien pubblica una raccolta di racconti (edita in Italia col titolo di Albero e foglia) preceduta da un saggio: Sulle Fiabe. In esso lo studioso, che non è ancora il grandioso romanziere della Terra di Mezzo, affronta una questione fondamentale per la scrittura della sua opera: la rivendicazione d’importanza di un genere quale quello della narrazione di fantasia.

    Presupposto implicito e fondamentale della trattazione è l’esistenza di quella che Tolkien chiama Feeria. Questa appare come un Mondo Secondario in cui regna quel che viene reputato impossibile, ma che non è esterna alla realtà; ad essa si sovrappone palesandosi solo in poche, fortunate occasioni e solo a coloro che rimangono abbastanza in ascolto da percepirla.

    È una dimensione abitata da fate, folletti ed elfi che si caratterizzano non tanto come creature soprannaturali, quanto come astrazioni – viventi! – di caratteri e sentimenti tutti umani. Sono il prodotto di una millenaria minestra cucinata in un calderone letterario che produce fiabe da secoli e che è prodotto da secoli di narrazioni cui hanno contribuito Shakespeare con La Tempesta o Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate, ma anche Pope, Milton, Blake, Omero. Tutti hanno aggiunto elementi, narrando stralci della vita dell’uomo attingendo a ciò che andava oltre la vita dell’uomo, guardando a Feeria e riportando nei confini accettabili delle storie narrate ciò che erano riusciti a vedere.

    La fiaba non è dunque solo una fiaba come spesso oggi crediamo, ma il prodotto culturale di narrazioni complesse e poi banalizzate, relegate alla stanza dei bambini. Così come Feeria non è solo un mondo inventato; è una dimensione in cui accanto a elfi, fate, draghi e folletti, vivono i mari, il sole, la luna, il cielo, sassi, uccelli, alberi e gli stessi uomini mortali.

    Così ci avviciniamo alle premesse dovute al Signore degli Anelli.

    Il metodo scientifico di Tolkien applicato a Feeria
    Tolkien – si sarà intuito – non è solo un grandioso narratore, ma anche un grande studioso e, come tale, nello stesso periodo in cui iniziava a scrivere Il Signore degli Anelli si poneva domande sulla storia che stava componendo. Egli componeva la sua personale Feeria interrogandosi da studioso su cosa fosse prima ancora forse di accorgersi che c’era dentro.

    Così all’inizio del saggio pone subito le questioni principali e dice:

    Feeria è un paese pericoloso […] È un paese del quale sono stato poco più di un esploratore casuale (o forse un intruso), pieno di meraviglia ma sprovvisto di informazioni. […] E, mentre vi si trova [l’uomo che è entrato nel regno di Feeria], è rischioso per lui porre troppe domande, per tema che i cancelli si serrino e le chiavi vadano perdute. Vi sono tuttavia alcune domande alle quali chi vuol parlare di fiabe è chiamato a rispondere o per lo meno a tentare di farlo, nonostante ciò che la gente di Feeria possa pensare di questa sua indelicatezza. Per esempio: che cosa sono le fiabe? quale ne è l’origine? a che servono?

    Queste, dunque, le domande che Tolkien si pone all’inizio della sua analisi come ogni buon scienziato, e da scienziato imposta la sua ricerca.

    Il tema del linguaggio
    Egli paragona, ad esempio, il problema della ricerca delle origini della fiaba a una variante del problema con cui è alle prese l’archeologo o lo studioso di filologia comparata e, inoltrandosi nella difficoltà della ricerca, arriva ad affermare che la storia delle fiabe è probabilmente più complessa della storia biologica della specie umana, e altrettanto complessa della storia dell’umano linguaggio.

    Si stupisce tanto della straordinarietà dei processi compositivo-narrativi dell’uomo, quanto del loro strumento, sua ineguagliabile passione: la lingua.

    E quanto possente, quanto stimolante per la facoltà stessa che l’ha prodotto, è stata l’invenzione dell’aggettivo! Nessuna formula magica o incantesimo di Feeria lo è di più.

    Possiamo stendere un ferale verde sul volto di un uomo e generare un orrore; possiamo far germogliare boschi di argentee foglie e far indossare agli arieti velli d’oro, possiamo mettere fuoco caldo nel gelido ventre del drago. Ma tali «fantasie», come si usa chiamarle, sono la matrice di nuove forme; ha inizio Feeria; l’uomo diviene un subcreatore.

    L’evoluzione della concezione della fiaba
    Secondo la ricostruzione di Tolkien, l’origine delle fiabe, un po’ come l’origine del linguaggio, si perde nel tempo. Dal momento in cui l’uomo è stato, infatti, in grado di comunicare, ha iniziato a narrare e, affinando le sue capacità di raccontare, ha plasmato la fiaba.

    Se non siamo in grado di stabilire il momento esatto in cui il genere è nato, siamo invece certi di una cosa chiara sin dal saggio tolkieniano: la fiaba non nasce come l’addolcito racconto presentatoci da Walt Diseny, con principi, principesse e animali parlanti, ma aveva originariamente una dignità letteraria degna della sua complessità.

    Secondo Tolkien esistono due grandi filoni di fiabe. Il primo è quello che origina dalla mitologia e dall’epica che avrà a che fare col racconto di imprese straordinarie, superamento di limiti inimmaginabili o lotte contro il male. Il secondo, invece, viene dal folklore e dal racconto popolare e genera narrazioni più intime che riguardano conquiste quotidiane e superamento di limiti personali.

    Solo in età vittoriana con la creazione di una classe borghese ricca e benestante che poteva permettersi di idealizzare il mondo dell’infanzia, tenendo i bambini a casa senza necessità di farli lavorare, la favola stessa è semplificata, epurata delle sue caratteristiche più complesse e macabre.

    In aggiunta a questo, il processo di industrializzazione finì per generare un senso di nostalgia per il mondo naturale, spesso scenario delle favole, che viene esso stesso ingentilito. E sotto la spinta di tutto questo la fiaba, che da discendente dei miti e dei racconti aedici o di folklore era entrata inizialmente nella letteratura anche per adulti, diviene una idealizzazione per un mondo ovattato, cristallizzato nell’infanzia. In un colpo solo, bambini e fiabe sono chiusi in una stanza, separati dal resto del mondo degli adulti e da lì in poi guardati a distanza.

    La teoria di Tolkien: la fiaba tra fantasia e verità
    Nel momento in cui cominciamo a considerare la fiaba come qualcosa di più di una semplice storiella per bambini, notiamo che ciò che contraddistingue la fiaba è la fantasia, ma ancor di più, ci dice Tolkien, è la credibilità.

    Il patto narrativo che si instaura tra lettore e autore in qualsiasi genere è valido soprattutto – è evidente – per la fiaba. Leggendone una si può credere a tutto, con un limite: quello posto, appunto, dalla capacità dell’autore di essere credibile. Così qualsiasi lettore, bambino o adulto che sia, ancor prima di aprire un libro di favole sa che dovrà essere disposto a trovare qualsiasi cosa la fantasia abbia suggerito al narratore, ma non è tenuto a credergli se la sua narrazione non è attendibile.

    Tutto il contenuto fantastico dovrà rispondere rigorosamente a delle leggi logiche che governano il mondo inventato e che, una volta stabilite, non possono essere violate. Ma, soprattutto, tutto il narrato deve avere un qualche rapporto più o meno implicito con la verità. La fiaba, cioè, deve avere un significato, concetto che ingloba sia il senso di credibilità che qualsiasi narrazione letteraria deve avere, sia il suo intimo rapporto con la verità. Tanto più la storia dimostra di avere un legame con i valori umani o un messaggio che riguardi qualcosa del Mondo Primario (quello senza fantasia) tantopiù sarà pregiata, tantopiù entrerà meritatamente nel reame della letteratura.

    La teoria di Tolkien in pratica: Il “futuro” Signore degli Anelli
    Per capire meglio, si pensi proprio a Il Signore degli Anelli; possiamo ben comprendere il pregiato lavoro di fantasia che Tolkien ha compiuto, creando un mondo con le proprie leggi senza mai tradirle. Ma tutto ciò ottiene un valore assai più profondo se si pensa che quello che ha spinto l’autore a riscoprire la sua voglia di meraviglia alle soglie della maturità fu la guerra. La guerra, la lotta contro il male e l’orrore in cerca di pace è una delle metafore più forti che domina la storia. Tutto ciò spinse Tolkien a impiegare il suo talento letterario per creare proprio un mondo di pace minacciato dal conflitto e dal male, che spinge anche i più anonimi personaggi ad agire per preservare se stessi e i propri valori.

    Il senso della sua storia è esattamente questo: una delle lezioni delle fiabe (sempre che si possa parlare di lezioni a proposito di qualcosa che non monta in cattedra) è che il pericolo, il dolore, l’ombra della morte possono impartire dignità, a volte addirittura saggezza, a giovani inesperti, infingardi ed egoisti.

    La rinnovata dignità letteraria della fiaba
    La verità, dicevamo, domina le fiabe assieme alla credibilità e alla fantasia. Ma quello di verità è un concetto complesso, stratificato, manipolabile e tutto umano che, dunque, presuppone la presenza dell’uomo. Così, secondo Tolkien, se leggiamo un racconto che abbia come protagonisti animali parlanti in cui l’uomo è solo una presenza occasionale e secondaria, ciò che leggiamo non è una favola, ma la versione edulcorata di essa presentata a un pubblico nei secoli sempre più svalutato, quello dei bambini.

    Attenzione però: se il legame con la verità, con la Storia dell’uomo nel Mondo Primario si stringe troppo, si rischia di infrangere una delle leggi che vigono nel mondo creato dall’autore; e allora può capitare di rompere l’incanto e di far chiudere le porte di Feeria. Se, quindi, Tolkien avesse narrato la storia di alcuni ragazzi particolarmente bassi che, con un anello fra le dita e contando l’uno sull’amicizia dell’altro, avevano intenzione di sconfiggere il nemico durante la Seconda Guerra Mondiale, chi gli avrebbe creduto? La verità avrebbe distrutto l’inganno senza lasciare nessun insegnamento.

    L’equilibrio tra credibilità e verità è complessissimo, ancora più difficile se si pensa al grado di creatività necessario per creare un cosmo intero come quello creato da Tolkien, ma che si ritrova in molti altri racconti di fantasia simili. Tutto si regge sulla maestria narrativa dell’autore. E allora come si può pensare di escludere la favola dal rango di letteratura, chiudendola a marcire in una stanza?

    Conclusioni sulle fiabe per bambini e “meno bambini”
    In conclusione, la favola fa parte di quei grandi argomenti letterari su cui è necessario operare un’epurazione di stereotipi e riflettere a lungo. Per farlo, concludiamo con le parole dello studioso che prima di tutti, prima ancora che vi arrivassero i tempi, lo ha intuito e che ci racconta proprio il suo punto di vista di bambino sulle fiabe:

    Io non avevo alcun particolare «desiderio di credere». Volevo sapere. Credere dipendeva dalla maniera in cui le storie mi venivano ammannite dagli adulti o dagli autori, ovvero dal tono e dalla qualità intrinseci al racconto.

    E allora come è possibile ignorare il fatto che il desiderio di conoscere sia proprio all’uomo a prescindere dalla sua età e come possiamo trascurare l’assunto che Il Signore degli Anelli possa essere letto a dieci, quindici, venti o sessant’anni traendone il medesimo piacere di un romanzo?

    Bibliografia
    Sulle Fiabe, tratto da Albero e foglia, J. R. R. Tolkien, Bompiani, 1964
    Su Tolkien e le Fiabe, T. Windling, traduzione di Nicola Iarocci del saggio apparso nel libro collettivo Meditations on Middle-Earth, St. Martin’s Press, 2001


    Crediti di © Questione civile
  4. .

    Discussione aggiornata!

  5. .
    John Ronald Reuel Tolkien ha scritto molti, troppi libri ambientati nella Terra di Mezzo. Di questi, 12 non sono mai stati tradotti in forma completa in lingua italiana. Sono i volumi della serie The History of Middle-earth, che costituiscono la base pseudo-storica del legendarium tolkeniano. I libri tradotti in italiano sono i restanti 11. Vediamo qual’è l’ordine migliore in cui leggerli.

    1. Il Silmarillion (1978): copre un lasso di tempo che va dalla creazione di Arda alla fine della Terza Era;
    2. Beren e Lúthien (2017): ambientato nella Prima Era;
    3. I figli di Húrin (2007): ambientato nella Prima Era;
    4. La caduta di Gondolin (2018): ambientato nella Prima Era;
    5. Lo Hobbit (1973): ambientato negli anni 2941-2942 della Terza Era;
    6. Il Signore degli Anelli (1970): ambientato dal 3001 al 3021 della Terza Era;
    7. L’ultima canzone di Bilbo (1974): ambientato alla fine della Terza Era;
    8. Le avventure di Tom Bombadil (1962): ambientato alla fine della Terza Era;
    9. Racconti incompiuti (2003): contengono frammenti ambientati in tutte e tre le Ere;
    10. Racconti Ritrovati (1986): contengono frammenti ambientati in tutte e tre le Ere;
    11. Racconti Perduti (1987): contengono frammenti ambientati in tutte e tre le Ere.

    Crediti di © Other souls e Studentville
  6. .

    Discussione aggiornata!

  7. .

    Discussione aggiornata!

  8. .

    Discussione aggiornata!

  9. .
    La discussione è dedicata agli avvisi degli altri forum, per comunicare la fine di contest, lotterie e ritiro premi. Scrivete qui anche in caso di cambio indirizzo del vostro forum o in caso ci fossero problemi con i banner!

    Meneg suilaid (Tanti saluti), lo staff
  10. .
    Il titolo della discussione parla da solo, quindi vi anticipo che le poche regole che vi elencherò di seguito, ci aiuteranno a far sì che il forum funzioni al meglio e che ci sia una convivenza pacifica tra gli utenti. Per rispettare il lavoro fatto precedentemente, vi riporterò il regolamento scritto e firmato dalle founders qualche anno fa.

    ⤷ Vi chiedo gentilmente di tenerle a mente e di rispettarle.

    Poche regole, ma buone

    1. Bisogna presentarsi nella sezione apposita, prima di partecipare alle discussioni del forum. Ricordate che, quando si crea un nuovo topic (discussione), bisogna stare attenti a rimanere in argomento, quindi postate (scrivete) nella sezione giusta. Lo stesso discorso vale per i post (messaggio) che invierete. Cerchiamo di essere coerenti!
    2. Scrivere in italiano senza usare le abbreviazioni o qualsiasi altra lingua, e il testo colorato; al massimo il grassetto per evidenziare le parole chiave. La nostra è una delle lingue più belle, anche se complicata. Perché rovinarla o sostituirla con altri termini? Le discussioni di questo forum vi aspettano!
    3. Rispettate gli altri, le loro idee e i loro gusti di qualsiasi genere. Il mondo è bello perché è vario! Sono vietate le offese alle istituzioni o alla religione di qualunque fede, sono vietati insulti personali tra gli utenti ed è vietata qualsiasi forma di razzismo!
    4. Si prega di non fare spam (pubblicità) in tag e nelle sezioni non adibite a tale scopo, ed è vietato inviare email o messaggi non richiesti al solo fine di spammare (promuovere) forum.

    Da ricordare che . . .

    1. Lo staff si riserva il diritto di chiudere e cancellare ogni discussione dove argomenti o toni non risultino idonei alla linea del forum.
    2. Considerando la natura dinamica ed il continuo mutamento del forum richiediamo il contributo degli utenti in caso di infrazioni del presente regolamento.

    ⤷ Se ti senti offeso da altri utenti ti preghiamo di contattarci immediatamente tramite mp (messaggio privato).

    3. La deliberata e continua inosservanza di quanto riportato sopra comporterà l'immediato ban dal forum.
    4. Per qualsiasi problema o chiarimento (dove posto questo? esiste già questo argomento? ecc . . .) scrivete pure nella discussione dedicata al supporto utenti e vedremo di aiutarvi.

    Lo staff vi ringrazia e vi augura una buona permanenza!



    Edited by ;Fairytale» - 6/1/2024, 20:07
  11. .
    Questa discussione nasce per aiutare gli utenti a chiarire qualsiasi dubbio riguardo l'intero forum o per avere ulteriori informazioni su qualcosa che non è stato inserito all'interno delle discussioni presenti. Lasciate un messaggio e in breve tempo vi risponderemo!

    ⤷ Ps: grazie infinite per la fiducia!

    Lo staff vi ringrazia e vi augura una buona permanenza!

  12. .
    Benvenuti nel forum dedicato al magico mondo di John Ronald Reuel Tolkien, alle storie che ruotano attorno al Solo e Unico Anello e ai personaggi di Arda, abitanti dell'universo immaginario fantasy di cui tutti - o quasi - sappiamo essere un classico; qualcosa di infinito tutto da scoprire.

    Storia del forum

    Il forum nasce il 5 maggio 2012 per merito di due splendide ragazze con la passione per le opere dello scrittore precedentemente citato. Sto parlando di Onor (Claudia) e The lord of the rings (Annachiara), le quali, appassionate di fantasy e letture in genere, hanno scelto di aprire questa meraviglia, di farsi in quattro per riempire il forum e di farlo conoscere per tutti i circuiti! Se un giorno vorranno ritornare nei meandri della loro creazione, sapranno e vedranno che il lavoro non è stato vano.

    ⤷ Grazie infinte ragazze per avermi fatto scoprire questo angolo che merita questo e altro! Sappiate che abbiamo una passione in comune! Come faccio a sapere tutte queste cose? Beh, basta leggere le loro presentazioni!

    E ora?

    Nel rispondere a questa domanda sarò super veloce. Erano giorni che mi frullava l'idea di prendere un forum in adozione e dargli nuova vita. Avevo bisogno di dare aria fresca di montagna a qualcosa che mi piacesse nel profondo e che potesse unire più appassionati possibili. Dopo tanti tentativi e una lunga ricerca passata tra la top forum di FC, eccomi qui con gli occhi a cuoricino!

    ⤷ Insomma, possiamo dire che il forum Ainulindalë - La Musica degli Ainur rinasce ufficialmente il 19 aprile 2023. Sono pronta per questa nuova avventura e spero di non essere la sola! Ringrazio in anticipo chiunque vorrà far parte della famiglia e Suilad, mellyn!

    Lo staff vi ringrazia e vi augura una buona permanenza!



    Edited by ;Fairytale» - 12/5/2023, 16:06
477 replies since 29/8/2011
.